Fin nell'infanzia, prima assai di essere consapevoli, con il senso del tatto, aiutato dalle sensazioni muscolari di movimento noi impariamo a valutare la profondità, la terza dimensione degli oggetti e lo spazio che li circonda.
Mark Rothko
La danza classica è da sempre base fondamentale per ogni danzatore. Grazie ad essa si arriva ad un controllo del proprio corpo: respiratorio, dinamico ed emotivo, necessario per arrivare ad una consapevolezza e pulizia del movimento, mai casuale, ma studiata fino ad arrivare ad essere spontanea... ›››
Pur nascendo in contrapposizione alla danza classica accademica, la danza moderna è storicamente la più vicina ad essa, e parte quindi da corpi ancora educati a una vecchia visione del corpo. Le tecniche moderne equivalgono a specifiche esigenze coreografiche via via cambiate in relazione al coreografo che le ideava... ›››
Nel Contemporaneo la ricerca è incentrata sulla qualità del movimento: saper lasciare e non solo tenere, come nel respiro. Non è richiesta nessuna base tecnica classica poiché la tecnica contemporanea si accresce da quella classica per capisaldi fondamentali nella cultura della danza quali... ›››
